Our Services

Magistratura Ordinaria – Full Immersion
La full immersion consente di approfondire tutte le tematiche “sensibili” e le questioni giuridiche problematiche più tormentate e attuali in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Per consentire di confermare la tradizione di successo della full immersion, che vede i temi oggetto delle tracce del concorso sempre trattati e approfonditi nella tre giorni intensiva, l’analisi degli argomenti sarà calibrata su specifiche questioni, tenendo in considerazione la composizione della Commissione Esaminatrice.
Leggi di più
Corso Magistratura ordinaria 2025/2026
Il corso di preparazione al concorso per magistrato ordinario si svolgerà dal 1° ottobre 2025 al 30 giugno 2026 e prevede 36 lezioni e 34 simulazioni.
La mission della Scuola, punto di riferimento assoluto nella preparazione al concorso per la magistratura ordinaria, è insegnare la metodologia del ragionamento applicato, consentendo al candidato di risolvere complesse questioni giuridiche attraverso la mera lettura del dato normativo.
Per raggiungere tale obiettivo sono programmate ogni settimana prove scritte in sede (oppure on line) da redigere attraverso l’utilizzo dei codici non commentati rispettando rigorosamente le regole concorsuali, per un totale di 34 simulazioni.

Corso Magistratura per Neolaureati e Laureandi 2025/2026
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, da settembre 2025 partirà il nuovo corso esclusivamente dedicato ai neo laureati e ai laureandi.
Il corso è a numero chiuso per consentire una adeguata formazione dei candidati. Il Corso è rivolto esclusivamente a coloro che hanno conseguito da poco tempo la laurea in giurisprudenza o a coloro che a breve la conseguiranno e, comunque, a tutti coloro che non hanno uno studio pregresso alle spalle sulle materie concorsuali.
Il corso prevede l’introduzione agli istituti generali del diritto civile, del diritto penale e del diritto amministrativo, senza però mai tralasciare il necessario approccio pratico alla redazione del tema, che rappresenta il vero tratto distintivo del corso, con la redazione di 34 prove scritte durante l’anno.

Corso magistratura ordinaria Temi + Lezioni riepilogative Settembre 2025-Giugno 2026
Il corso intensivo è volto alla preparazione delle prove scritte del concorso di magistratura. Il corso prevede 40 prove scritte e 10 lezioni riepilogative ( una al mese). Il corso Iurisprudentia è da sempre punto di riferimento assoluto nella preparazione al concorso in magistratura e, in particolare, per la preparazione delle prove scritte.
La mission della Scuola è insegnare la metodologia del ragionamento applicato, consentendo al candidato di risolvere (…)


Corso magistratura tributaria 2025 – 2026
La Scuola di Magistratura Iurisprudentia è stata la prima ad istituire un corso per la preparazione al concorso per magistrato tributario.
In virtù dell’esperienza acquisita nella formazione dei futuri magistrati e di quella acquisita in forza dei risultati già raggiunti negli anni appena trascorsi, la Scuola comunica l’apertura delle iscrizioni per il corso 2025-2026 volto alla preparazione degli scritti del concorso per Magistrato Tributario.
Leggi di più

Corso Intensivo Referendario TAR – edizione 2025
La pubblicazione del bando di concorso per il reclutamento a 51 posti di Referendario T.a.r., le cui prove scritte si terranno verosimilmente a fine 2025, impone l’avvio di un nuovo corso intensivo, in cui verranno trattate in maniera trasversale le materie oggetto delle prove scritte, con una particolare attenzione per la prova pratica (la sentenza).
Il corso è volto all’approfondimento e intensificazione della preparazione nelle materie di diritto sostanziale e processuale, con una combinazione tra lezioni trasversali e prove pratiche.
Leggi di più

Corso di Scrittura Giuridica
La scrittura giuridica, prima di tutto, è scrittura. Dunque occorre prima di tutto aver chiaro ciò che appartiene per sua natura all’attività dello scrivere: cosa intendo comunicare, a chi indirizzo il mio pensiero, come scelgo di esprimermi.
La scrittura che ci interessa, più specificamente, è quella giuridica. Il diritto ha una sua struttura per essere insegnato e raccontato (i soggetti, le fonti, il contenuto delle norme, l’interpretazione ecc.). E questa struttura ha il suo linguaggio specifico.
La struttura, nella scrittura giuridica, diventa forma dell’argomentazione. Ogni scritto giuridico si articola in una argomentazione giuridica, che muta a seconda del contesto e delle finalità dello scritto (atto processuale di parte, sentenza, commento a sentenza, saggio, tema ecc.).

