live, online, streaming
Magistratura Ordinaria 2023/2024

Le lezioni (in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo) affrontano in maniera trasversale e avvolgente molteplici questioni controversie nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, partendo dai principi tradizionali e stimolando lo studente al ragionamento e alla autonoma capacità di risoluzione delle questioni problematiche attraverso la sola interpretazione del dato normativo.
Il corso comprende, ogni mese, quattro prove scritte e quattro lezioni sulle materie di interesse (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo), per un totale di 38 prove scritte e 40 lezioni. Il primo e ultimo giorno di corso si tiene esclusivamente la lezione.
Per ogni lezione verrà fornito uno schema di compito (in cui verrà indicato il corretto svolgimento della traccia assegnata) e una dispensa contenente le pronunce giurisprudenziali più rilevanti citate a lezione.
Ogni settimana verrà pubblicato il miglior tema della settimana.
In conseguenza dell’eventuale fissazione delle prove scritte del concorso in magistratura, la struttura del corso potrà subire delle variazioni con la possibile attivazione di un corso intensivo.
Nel medesimo giorno si svolge la redazione del tema (dalle ore 8,30 alle ore 14,30) e a seguire la lezione (dalle ore 14,30 alle ore 19,00). Il primo e l’ultimo giorno di corso è prevista solo la lezione.
Per ogni tema redatto è prevista la correzione personale dell’elaborato entro 10 giorni dalla consegna dell’elaborato medesimo, con l’indicazione dello schema corretto di svolgimento del tema contenente i passaggi logici fondamentali per lo svolgimento corretto della prova. A corredo delle lezioni e dello schema di svolgimento corretto del compito è prevista anche una dispensa giurisprudenziale contenente le sentenze più rilevanti citate durante la lezione e fondamentali per il corretto svolgimento del compito. Le modalità di svolgimento delle prove potrebbero subire dei cambiamenti a seconda delle modalità di svolgimento dei futuri concorsi in magistratura. Il corso prevede, all’interno delle stesse lezioni, due livelli di preparazione differenti essendo rivolto sia a chi è alle prime armi che a chi è in uno stato più avanzato. Anche le tracce assegnate vengono distribuite in base ai due diversi livelli di difficoltà.
Coordinatore: Cons. Maurizio Santise
Diritto civile e diritto amministrativo: Cons. Maurizio Santise
Diritto penale: Prof. Giuseppe Della Monica
Si ricorda che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso
Il corso non comprende l’iscrizione alla full immersion che verrà fissata a ridosso delle prove scritte.
Bimestre: € 750.00 iva inclusa
Intero corso: € 3.000.00 iva inclusa.
Per coloro che sono già iscritti al corso i prezzi restano invariati
E’ possibile partecipare ad una lezione di prova gratuita previa prenotazione inviando una mail a info@iurisprudentia.it.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
IL DIRITTO S.R.L.
IBAN n. IT25 L030 3203 4000 1000 0163 935 con causale: NOME E COGNOME DEL CORSISTA – INDICAZIONE DELLE MENSILITA’ – CODICE FISCALE – Corso magistratura 2022/2023;
In alternativa, il pagamento potrà essere effettuato presso la sede di Napoli previo appuntamento telefonico o inviando una email a info@iurisprudentia.it.
Si ricorda che la spesa per l’iscrizione al corso è deducibile ai sensi dell’art. 9 della legge n. 81 del 22 maggio 2017 rubricato “Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso è necessario perfezionare il pagamento e compilare la pagina “iscriviti” disponibile sul sito.
E’ sempre necessaria l’indicazione del corso scelto (live o on line).
E’ sempre necessario ricevere la mail di conferma iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere perfezionata, comunque, non oltre il primo giorno di corso, effettuando il pagamento secondo le modalità sopra indicate.
La Direzione si riserva di limitare le iscrizioni ad un numero predeterminato, raggiunto il quale sarà creata una lista d’attesa.
Il programma è in corso di definizione.
Ai tradizionali manuali si consiglia di affiancare, per un approfondimento delle questioni più rilevanti e per un pronto aggiornamento giurisprudenziale, i seguenti testi:
Coordinate ermeneutiche di diritto civile, di M. Santise, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Coordinate ermeneutiche di diritto penale, di M. Santise-F. Zunica, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Coordinate ermeneutiche di diritto amministrativo, di M. Santise, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore.
Per la redazione dei compiti e per la consultazione delle norme, si consiglia l’utilizzo dei seguenti codici sempre ammessi al concorso in magistratura.
Codice civile, di M. Santise, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Codice penale, di M. Santise-F. Zunica, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Codice amministrativo, di M. Santise, V Edizione, Giappichelli Editore.
Per ogni info: http://www.coordinatecodicisantise.it/
In definizione