live, online, streaming
Corso Magistratura per Neolaureati e Laureandi 2025/2026

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, da settembre 2025 partirà il nuovo corso esclusivamente dedicato ai neo laureati e ai laureandi.
Il corso è a numero chiuso per consentire una adeguata formazione dei candidati.
Il Corso è rivolto esclusivamente a coloro che hanno conseguito da poco tempo la laurea in giurisprudenza o a coloro che a breve la conseguiranno e, comunque, a tutti coloro che non hanno uno studio pregresso alle spalle sulle materie concorsuali.
Il corso prevede l’introduzione agli istituti generali del diritto civile, del diritto penale e del diritto amministrativo, senza però mai tralasciare il necessario approccio pratico alla redazione del tema, che rappresenta il vero tratto distintivo del corso, con la redazione di 34 prove scritte durante l’anno; non si tratta, dunque, di un corso dedicato solo alla trattazione dei principi generali, ma è molto di più.
A tal fine è’ prevista l’assistenza personalizzata di neo-magistrati anche durante la redazione del tema.
Al fine di consentire l’apprendimento rapido delle tecniche di redazione del tema e lo studio ragionato dei codici, è altresì prevista la redazione “guidata” del tema con l’assistenza di un tutor (sempre neo-magistrato).
Sono, inoltre, previsti colloqui continui con i docenti al fine di monitorare nel tempo il grado di preparazione dei candidati.
Il candidato accederà al corso di magistratura ordinaria non appena avrà raggiunto, a giudizio dei docenti, un adeguato grado di preparazione e di risoluzione delle questioni problematiche e di scrittura giuridica.
La particolare struttura del corso, unitamente alla particolare abilità dei docenti, coadiuvati dai tutor, consentirà anche ai neo laureati di potersi misurare adeguatamente con le prove scritte del prossimo concorso in magistratura nonostante un periodo di preparazione ristretto.
Le lezioni (in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo) affrontano in maniera trasversale e avvolgente molteplici questioni controversie nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, partendo dai principi tradizionali e stimolando lo studente al ragionamento e alla autonoma capacità di risoluzione delle questioni problematiche attraverso la sola interpretazione del dato normativo.
La mission della Scuola, punto di riferimento assoluto nella preparazione al concorso per la magistratura ordinaria, è insegnare la metodologia del ragionamento applicato, consentendo al candidato di risolvere complesse questioni giuridiche attraverso la mera lettura del dato normativo.
Per raggiungere tale obiettivo sono programmate ogni settimana, a partire dalla terza settimana, prove scritte in sede (oppure on line) da redigere attraverso l’utilizzo dei codici non commentati rispettando rigorosamente le regole concorsuali. Per ogni prova scritta sostenuta è prevista la correzione personalizzata dell’elaborato entro 10 giorni dalla redazione del tema.
Per ogni lezione e prova scritta verrà fornito uno schema di compito (in cui verrà indicato il corretto svolgimento della traccia assegnata) e una dispensa contenente le pronunce giurisprudenziali più rilevanti citate a lezione.
Per ogni tema redatto è previsto è previsto uno schema di svolgimento del compito, contenente i passaggi logici fondamentali per lo svolgimento corretto della prova, la correzione personale dell’elaborato entro 10 giorni dalla consegna dell’elaborato medesimo. A corredo delle lezioni e dello schema di svolgimento corretto del compito è prevista anche una dispensa giurisprudenziale contenente le sentenze più rilevanti citate durante la lezione e fondamentali per il corretto svolgimento del compito.
Si ricorda che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso.
Settembre: 16 (open day e prima lezione), 23, 30
Ottobre: tutti i martedì
Novembre: tutti i martedì
Dicembre: in progress
Annuale (settembre-giugno) 3.200,00 i.i. invece di 3.900,00 (pagamento in un’unica soluzione, con possibilità di chiedere il pagamento rateale in accordo con la Segreteria).
Per chi si iscrive entro il 30 giugno 2025 il costo del corso è di € 2.900,00 i.i. (ammesso solo pagamento in un’unica soluzione).
Bimestre 780,00 i.i.
Il costo del corso comprende anche quello del corso ordinario, al quale il candidato accederà non appena avrà raggiunto un adeguato grado di preparazione, di risoluzione delle questioni problematiche e di scrittura giuridica.
La Full Immersion che sarà fissata in prossimità degli scritti non è inclusa nel costo del corso.
L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento del prezzo del corso (o della prima rata) e con la ricezione della mail della Segreteria di conferma dell’iscrizione.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili che sono limitati in considerazione del numero chiuso