live, online, streaming
Corso Intensivo di Magistratura Tributaria 2025

Il corso è rivolto a chi ha superato le prove preselettive. Il corso parte il 25 febbraio (Open day) e si concluderà a giugno 2025.
Il corso intensivo per la preparazione alle prove scritte del concorso di magistratura tributaria e’ prevalentemente dedicato a coloro che hanno superato le prove preselettive del concorso.
La Scuola di Magistratura Iurisprudentia è stata la prima ad istituire un corso per la preparazione al concorso per magistratura tributaria.
Il corso presenta due caratteristiche speciali, che lo rendono uno strumento unico nel suo genere e fondamentale per uno studio sistematico in preparazione del concorso in magistratura tributaria, oltre che punto di riferimento indiscusso nella preparazione al concorso.
La mission della Scuola è insegnare la metodologia del ragionamento applicato, consentendo al candidato di risolvere complesse questioni giuridiche attraverso la mera lettura del dato normativo.
Il corso inizierà il giorno 25 febbraio dopo la pubblicazione degli esisti delle prove preselettive.
Il corso terminerà a ridosso delle prove scritte (nel mese di giugno).
Saranno previste 16 lezioni e 14 prove pratiche ( diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario e di diritto tributario processuale).
Le lezioni affrontano in maniera trasversale e avvolgente molteplici questioni controversie nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, partendo dai principi tradizionali e stimolando il candidato al ragionamento e alla autonoma capacità di risoluzione delle questioni problematiche attraverso la sola interpretazione del dato normativo.
Il primo e ultimo giorno di corso si tiene esclusivamente la lezione.
Per ogni lezione verrà fornito uno schema di compito (in cui verrà indicato il corretto svolgimento della traccia assegnata) e una dispensa contenente le pronunce giurisprudenziali più rilevanti citate a lezione.
Per ogni prova scritta sostenuta è prevista la correzione personalizzata dell’elaborato che il candidato riceverà entro 10 giorni dalla redazione dell’elaborato.
Alla luce della ragionevole possibilità che le prove scritte del concorso per magistratura tributaria si terranno tra il mese di marzo e il mese di giugno 2025 (e non più a fine anno, come originariamente previsto), la Scuola Iurisprudentia ha rimodulato il corso di preparazione nel seguente modo:
Il corso intensivo inizierà il giorno 25 febbraio, dopo la pubblicazione dei quiz preselettivi.
Il corso terminerà a ridosso delle prove scritte.
Saranno previste 16 lezioni e 14 prove pratiche ( diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario e diritto tributario processuale).
Le lezioni (in diritto civile e/o commerciale, diritto tributario e processuale tributario) affrontano in maniera trasversale e avvolgente molteplici questioni controversie nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, partendo dai principi tradizionali e stimolando il candidato al ragionamento e alla autonoma capacità di risoluzione delle questioni problematiche attraverso la sola interpretazione del dato normativo.
Il primo e ultimo giorno di corso si tiene esclusivamente la lezione.
Per ogni lezione verrà fornito uno schema di compito (in cui verrà indicato il corretto svolgimento della traccia assegnata) e una dispensa contenente le pronunce giurisprudenziali più rilevanti citate a lezione.
Per ogni prova scritta sostenuta è prevista la correzione personalizzata dell’elaborato che il candidato riceverà entro 10 giorni dalla redazione dell’elaborato.
Non appena verrà pubblicata la banca dati dei quiz preselettivi verrà effettuata una ulteriore sessione illustrativa e di studio sugli specifici quiz che verranno assegnati al concorso.
Per il diritto civile: Consiglieri di Stato del comitato scientifico della Scuola, Cons. Roberto Galasso
Per il diritto commerciale: Prof. Paolo Ghionni Trivelli Visconti
Per il diritto tributario: Prof. Marco Cedro, Prof. Pasquale Pistone e Consiglieri di Stato del comitato scientifico della Scuola
Si ricorda che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso.
Il corso riprenderà dopo la prova preselettiva il 25 Febbraio con l’ Open day.
MARZO – 11 – 14 – 20 – 25
APRILE – 3 – 10 – 15 – 23 – 30
MAGGIO – 6 – 14 – 22 – 28
GIUGNO – in definizione
– 1300,00 euro iva inclusa.
– Per coloro che seguono anche il corso in Magistratura Ordinaria il costo è di 800,00 euro iva inclusa
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
IL DIRITTO S.R.L. – IBAN n. IT25 L030 3203 4000 1000 0163 935 con causale: NOME E COGNOME DEL CORSISTA – INDICAZIONE DELLE MENSILITA’ – CODICE FISCALE – Corso magistratura 2022/2023;
In alternativa, il pagamento potrà essere effettuato presso la sede di Napoli previo appuntamento telefonico o inviando una email a info@iurisprudentia.it.
DIRITTO TRIBUTARIO
Principi costituzionali ed europei applicabili alla materia tributaria
Statuto dei diritti del contribuente e fonti del diritto tributario
Obbligazione tributaria, soggetti passivi e rapporti con il diritto civile
Procedimento tributario: dichiarazione, attività amministrativa e istruttoria
Introduzione al processo tributario (azioni; giurisdizione e competenza)
Accertamento tributario
Tipologia dell’accertamento tributario
Riscossione, rimborso e sanzioni
Processo tributario: atti impugnabili e ricorso in primo grado
Introduzione al sistema di imposizione reddituale, aspetti generali IRPEF
Determinazione imposta e categorie reddituali (eccetto reddito d’impresa)
Teoria del processo tributario (Le dinamiche del primo grado di giudizio: atti e termini processuali, la sentenza; giudizio cautelare; sentenza di primo grado)
Reddito d’impresa e IRES
Notificazione della sentenza di primo grado, impugnazione e ricorso d’appello
Le dinamiche processuali in grado di appello e la sentenza; ricorso per cassazione e giudizio di cassazione; rinvio; revocazione; esecuzione delle sentenze e giudizio di ottemperanza
Aspetti internazionali del diritto tributario
Aspetti europei del diritto tributario
IVA (presupposti e modalità applicative)
Imposta di registro; imposta di successione e donazione
Cenni su altri tributi indiretti e tributi locali
La riforma tributaria
DIRITTO CIVILE
Per iscriversi al corso è necessario perfezionare il pagamento e compilare la pagina “iscriviti” disponibile sul sito.
E’ sempre necessaria l’indicazione del corso scelto (live o on line).
E’ sempre necessario ricevere la mail di conferma iscrizione.