Magistratura Tributaria

live, online, streaming

La Scuola di Magistratura Iurisprudentia, in virtù dell’esperienza acquisita nella formazione dei futuri magistrati – da quest’anno – istituisce il primo corso in Italia volto alla preparazione al concorso per Magistrato Tributario.

Si tratta di una assoluta novità nel panorama dei corsi dedicati alla preparazione ai concorsi nelle magistrature.

Il concorso per magistrato tributario

La Legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari) ha istituito il concorso per esami per magistrato tributario nell’ambito della riforma della giustizia tributaria che ha professionalizzato la figura del giudice tributario.

Ai magistrati tributari reclutati per concorso si  applicano  le  disposizioni  in materia di trattamento economico previsto per i magistrati  ordinari, in quanto compatibili. 

Requisiti di partecipazione al concorso

Al concorso sono ammessi i laureati che siano  in  possesso   del   diploma   di   laurea   in giurisprudenza conseguito al termine di  un  corso  universitario  di durata non inferiore a quattro anni, ovvero  del  diploma  di  laurea magistrale in Scienze  dell’economia  (classe  LM-56)  o  in  Scienze economico-aziendali (classe LM-77)  o  di  titoli  degli  ordinamenti previgenti  a  questi  equiparati. Non è previsto un limite di età.

L’art. 1 comma 10 legge 31 agosto 2022, n. 130 autorizza il Ministero dell’economia e delle finanze ad assumere 100  unità di magistrati tributari per l’anno 2023, e 68 unità per ciascuno  degli anni 2024, 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030, per un totale di  476 unità.

Il corso si svolge in modalità live e on line. Il corso on line può essere seguito in modalità streaming o in modalità registrazione.

Le lezioni (in diritto civile e/o commerciale, diritto tributario e processuale tributario) affrontano in maniera trasversale e avvolgente molteplici questioni controversie nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, partendo dai principi tradizionali e stimolando il candidato al ragionamento e alla autonoma capacità di risoluzione delle questioni problematiche attraverso la sola interpretazione del dato normativo.

Il corso comprende, ogni mese, tre prove scritte e tre lezioni sulle materie di interesse (in diritto civile e/o commerciale, diritto tributario e processuale tributario), per un totale di 22 prove scritte e 24 lezioni. Il primo e ultimo giorno di corso si tiene esclusivamente la lezione.

Per ogni lezione verrà fornito uno schema di compito (in cui verrà indicato il corretto svolgimento della traccia assegnata), una scheda di autovalutazione, che il candidato dovrà compilare, e una dispensa contenente le pronunce giurisprudenziali più rilevanti citate a lezione.

In conseguenza dell’eventuale fissazione delle prove scritte del concorso in magistratura tributaria, la struttura del corso potrà subire delle variazioni con la possibile attivazione di un corso intensivo.

Le lezioni di diritto civile coincidono con quelle tenute nell’ambito del corso di magistratura ordinaria.

E’, tuttavia, prevista un’integrazione delle lezioni di diritto civile e commerciale esclusivamente per il concorso di magistrato tributario. 

Coordinatore: Cons. Maurizio Santise
Per il modulo di diritto civile: Cons. Maurizio Santise
Per il modulo di diritto tributario: Prof.ssa Clelia Buccico,  Prof. Roberto Maglio, Prof. Pasquale Pistone
Per la prova pratica di diritto tributario: Cons. Annamaria Fasano, Cons. Raffaele Tuccillo.

Si ricorda che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso

Bimestre: € 600.00 iva inclusa

Intero corso: € 2.2000.00 iva inclusa.

Per coloro che già seguono il corso di magistratura ordinaria, l’integrazione per il corso di magistrato tributario (comprensivo del modulo di diritto tributario, della prova pratica di diritto tributario e delle lezioni di diritto civile e commerciale dedicate) è di € 300 i.i. per il bimestre (con possibilità di corrispondere l’integrazione anche solo mensilmente) e di € 1.000,00 i.i. per l’annuale (con possibilità di rateizzazione in due rate).

Ai corsisti che si iscriveranno entro il 30 ottobre verrà dato in omaggio un codice di diritto tributario e un manuale di diritto tributario.

E’ possibile partecipare alla lezione di presentazione del corso e introduttiva previa prenotazione inviando una mail a info@iurisprudentia.it.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

IL DIRITTO S.R.L.
IBAN n. IT25 L030 3203 4000 1000 0163 935 con causale: NOME E COGNOME DEL CORSISTA – CODICE FISCALE – CORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA 2022/2023

In alternativa, il pagamento potrà essere effettuato presso la sede di Napoli previo appuntamento telefonico o inviando una email a info@iurisprudentia.it.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario perfezionare il pagamento e compilare la pagina “iscriviti” disponibile sul sito.

E’ sempre necessaria l’indicazione del corso scelto (live o on line).

E’ sempre necessario ricevere la mail di conferma iscrizione.

L’iscrizione dovrà essere perfezionata, comunque, non oltre il primo giorno di corso, effettuando il pagamento secondo le modalità sopra indicate.

In progress

In progress

Il calendario potrà subire variazioni in considerazione della fissazione delle prove scritte del concorso.

Novembre
Lunedì 7 – giornata di presentazione e prima lezione in diritto civile e tributario

Novembre
Giovedì 10 – diritto civile e/o commerciale
Lunedì 14 – diritto tributario
Giovedì 24 – diritto civile e/o commerciale

Dicembre
Martedì 6 – diritto tributario
Giovedì15 – diritto civile e/o commerciale
Lunedì 19 – diritto tributario

Gennaio
Lunedì 9 – tributario
Giovedì 19 – civile
Lunedì 23 – tributario prova pratica

Febbraio
Lunedì 6 – diritto tributario
Mercoledì 15 – diritto civile
Lunedì 27 – tributario prova pratica

Marzo
Giovedì 2 – civile
Lunedì 6 – diritto tributario
Lunedì 20 – diritto tributario prova pratica
Giovedì 30 – diritto civile

Aprile
Lunedì 3 – diritto tributario
Giovedì 20 – civile
Lunedì 24 – prova pratica

Maggio e Giugno – In definizione