CURRICULUM VITAE
Eduardo Savarese
edusavarese@gmail.com
Profilo complessivo
Professore di diritto internazionale pubblico e privato, autore di narrativa.
Entrato in magistrato nel 2004 dopo aver vinto il dottorato di ricerca in diritto internazionale nel 2003, sino al 30 gennaio 2025 è stato magistrato presso la sezione delle procedure concorsuali del Tribunale civile di Napoli e, vincitore di concorso come professore ordinario di diritto internazionale al Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Napoli Federico II, ha preso servizio in data 31 gennaio 2025. Autore di due studi monografici di diritto internazionale e di numerose pubblicazioni scientifiche in questo settore giuridico, ha maturato esperienza come giudice civile, giudice dell’esecuzione, giudice del dibattimento penale, giudice delle procedure concorsuali. Autore, altresì, di numerosi romanzi, si occupa di divulgazione culturale e collabora con diversi giornali e riviste.
Il CV che segue è dunque articolato in tre parti: magistratura, accademia e lavoro culturale.
MagistraturaNomina: D.M. 19 ottobre 2004
Qualifica: in corso di quinta valutazione di professionalità per il quadriennio 2020-2024
Funzioni giudiziarie esercitate:
- Giudice dell’esecuzione presso il Tribunale di Nola dal 13 luglio 2006 al 31 agosto 2010;
- Giudice del dibattimento monocratico penale presso il Tribunale di Nola dal 1° settembre 2009 al 31 marzo 2011, con applicazione in processi collegiali di DDA;
- Giudice fallimentare e del contenzioso civile societario e bancario dal 1° Settembre 2010 al 5 aprile 2018;
- Giudice delle procedure concorsuali e del contenzioso civile societario, e relativo ad associazioni e fondazioni, dal 6 aprile 2018: funzione attualmente ricoperta;
- Dal 1° febbraio al 31 maggio 2019 coordinatore del gruppo di magistrati civili incaricati dal C.S.M. di redigere relazione sugli standard di rendimento dei magistrati civili italiani;
- Giudice del Tribunale delle Imprese di Napoli per due semestri di applicazione su domanda (dal 1° dicembre al 31 maggio 2018 e dal 1° febbraio al 31 luglio 2021)
Esperienze di formazione didattica:
- Magistrato affidatario di M.O.T. in tirocinio mirato, senza soluzioni di continuità, dal 2017 ad oggi;
- Relatore e formatore nelle seguenti occasioni convegnistiche e formative:
– Le liquidazioni concorsuali nel Codice della Crisi – Convegno ad Ancona dell’OCI (Osservatorio Crisi d’Impresa), 14 ottobre 2023, Lezione su Questioni relative alla liquidazione controllata tra codice della crisi e norme eurounitarie
– Il Codice della Crisi – Convegno della formazione decentrata (Potenza) della Scuola Superiore della Magistratura, Matera, 5 ottobre 2023, Lezione su Ristrutturazione trasversale dei debiti, cram-down fiscale e Direttiva Insolvency
– Corso di formazione sulla Composizione negoziata della crisi d’impresa presso la Scuola Superiore della Magistratura, Castelpulci, Firenze, 22-24 febbraio 2023, Lezione del 23 febbraio su Atti autorizzati dal Tribunale nella composizione negoziata
– Relazione tenuta al ciclo di seminari ‘Stato, Mercati, Democrazia. Crisi e trasfigurazione della regolazione pubblica’, Napoli, giugno 2008, dal titolo: Multiple fora for the same disputed facts. What coordination between international and national jurisdictions in the framework of ICSID?
– Tutela del debitore esecutato e dei terzi nell’espropriazione immobiliare, Convegno presso Scuola Bruniana, Nola, 8 maggio 2013 (Relazione dal titolo: Considerazioni a margine della sentenza n. 21110/2012 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione)
– L’arbitrato: un’altra strada, Convegno organizzato dalla Corte arbitrale europea, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa, l’Ordine degli avvocati di Napoli, Napoli 22-29 novembre 2013 (Relazione dal titolo: L’arbitrato societario)
– Arbitrato internazionale per il regolamento delle controversie relative ad investimenti, Convegno presso
Università Telematica Pegaso, 20 febbraio 2014, Napoli (Relazione dal titolo: La nozione di giurisdizione nel sistema ICSID)
– Le società di capitali: problemi di attualità, Seminario in Napoli, Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, 24 giugno 2015 (Relazione dal titolo: La liquidazione delle società e la sua cancellazione dal registro delle imprese)
– I venerdì di diritto fallimentare (Seminari presso l’Università Suor Orsola Benincasa), 14 novembre 2014,
Napoli (Relazione su Intermediari finanziari e procedure concorsuali)
– Il riordino del diritto delle imprese in crisi, Convegno presso il Tribunale di Nola, in collaborazione con
Universitas Mercatorum e Ordine dei dottori commercialisti (Nazionale e di Nola), 23 febbraio 2016 (Relazione dal titolo: La regolazione privatistica della crisi e il controllo giudiziale)
– Fondamenti di diritto internazionale penale, Convegno presso Università Telematica Pegaso, 16 settembre
2016, Napoli (Relazione dal titolo: Foreign terrorist fighters tra diritto interno e diritto internazionale)
– Stabilimento e riconoscimento delle società: profili interdisciplinari, Convegno presso il Dipartimento di
Giurisprudenza dell’Università di Napoli Parthenope, 17 febbraio 2017 (Relazione dal titolo: La nazionalità
delle società e l’arbitrato sugli investimenti)
– La chiusura del fallimento in presenza di giudizi pendenti, Convegno in Napoli, Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, 22 marzo 2017 (Relazione dal titolo Aspetti teorici e pratici)
– Il rinvio della L. 76/2016 all’art. 44 della L. 184/1983 (adozioni in casi speciali) – La stepchild adoption alla luce della sentenza n.23962/2016, Relazione tenuta in occasione del Convegno organizzato dalla Camera civile di Bergamo, AIAF e Rete Lenford dal titolo ‘Love makes family’, Bergamo, 22 giugno 2017
– La responsabilità degli amministratori delle società: un bilancio tra una riforma e l’altra, Convegno presso
Università Telematica Pegaso, 2 marzo 2018, Napoli (Relazione dal titolo: La responsabilità degli amministratori nelle società pubbliche)
– Il Fallimento delle società di fatto tra società di capitali e loro soci alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 255 del 6.12.2017, Convegno in Napoli, 26 giugno 2018, Ordine dei dottori commercialisti
(Relazione dal titolo: La supersocietà, profili di diritto internazionale privato e comparato)
– Il tempo della cura e la libertà personale, Relazione tenuta (in relazione al fine vita e agli strumenti internazionali a tutela dei diritti umani) in occasione del Convegno del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
di Bergamo dal titolo ‘Le disposizioni anticipate di trattamento: quando il diritto incontra l’uomo’, Bergamo,
14 settembre 2018
– Certezza del diritto tra diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e diritto interno, Tavola rotonda
presso Villa Doria d’Angri, Università di Napoli Parthenope, 28 gennaio 2019 (Conclusioni dal titolo: Certezza del diritto e diritto internazionale, a margine della presentazione del proprio volume dal medesimo titolo)
– Certezza del diritto, fonti normative e decisione del giudice. La prospettiva internazionale e interna, Roma,
26 febbraio 2019, Consiglio Nazionale Forense (Relazione dal titolo: Certezza del diritto e accettabilità della
decisione del Giudice (interno e internazionale))
– Le giornate del CNF per i diritti delle persone e delle famiglie, 7-8 marzo 2019, Roma, Relazione tenuta l’8 marzo dal titolo: La giustizia empatica
– Il nuovo codice della crisi, Convegno presso il Consiglio Superiore della Magistratura, Roma, 18 aprile 2019 (Relazione dal titolo: Criticità processuali nel procedimento unitario)
– Linguaggio e diritto. Le parole da non dire. Le frasi da non pronunciare, Relazione tenuta in occasione del
Congresso annuale nazionale delle Camere Civili in Bergamo, 27 settembre 2019
– Questioni e temi nel Codice della Crisi, Convegno a Napoli, 21 novembre 2022, Ordine dei dottori commercialisti di Napoli (Relazione dal titolo: Il concordato preventivo tra legislazione sovranazionale e interna)
– Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 57 D.Lgs. n. 14/2019: casi applicativi, Convegno in Napoli, 18 aprile 2023, Ordine dei dottori commercialisti di Napoli (Relazione dal titolo: Le verifiche del Tribunale
antecedenti l’omologa e alcune riflessioni sulle peculiarità degli accordi di ristrutturazione)
-Sovraindebitamento. L’evoluzione della norma: opportunità e criticità, Convegno in Napoli, Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, 12 dicembre 2023 (Relazione dal titolo: Il sovraindebitamento nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza aspetti innovativi)
Accademia (diritto internazionale)
Dottore di ricerca in diritto internazionale (conseguito il 19 aprile 2007), con tesi su riconoscimento ed esecuzione in Italia di provvedimenti provvisori stranieri.
Abilitazione ASN di Seconda Fascia: Settore IUS 13 (Diritto internazionale pubblico e privato), conseguita a gennaio 2013
Abilitazione ASN di Prima Fascia: Settore IUS 13 (Diritto internazionale pubblico e privato), conseguita a gennaio 2020
Vincitore di concorso come professore ordinario di diritto internazionale: concorso indetto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi di Napoli Federico II per la copertura di un posto da professore ordinario (Prima Fascia), dove ha preso servizio il 31 gennaio 2025 (per il secondo semestre del 2025 per l’insegnamento di laurea magistrale “International Investment Law and Arbitration”)
Ambito di specifica competenza: Arbitrato sugli investimenti e Arbitrato ICSID
Attività didattica:
- Per gli anni accademici 2016/17 – 2017/18 è stato professore a contratto per l’insegnamento Diritto internazionale e globalizzazione presso l’Università Parthenope in Napoli, Dipartimento di Giurisprudenza, 6 CFU, per complessive 24 ore (Lezioni di: a) diritto internazionale pubblico su: responsabilità degli Stati, giurisdizione internazionale, soluzione delle controversie; b) lineamenti di diritto internazionale privato e processuale)
- Per l’anno accademico 2020/2021 è stato professore a contratto per l’insegnamento in lingua inglese all’interno del corso International Business Law (Corso di Laurea in FAFM: Food Art and Fashion Management), presso l’Università Parthenope in Napoli, Dipartimento di Economia, 6 CFU, per complessive 24 ore (Lezioni su: Vendita internazionale, lex mercatoria, arbitrato commerciale internazionale)
- Per l’anno accademico 2020/2021 è stato professore a contratto per l’insegnamento Commercio internazionale e diritto privato internazionale (Corso di Laurea in Relazioni internazionali per lo sviluppo economico), presso l’Universitas Mercatorum, 6 CFU
- Attività di insegnamento nell’ambito di Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia in collaborazione con Istituto Italiano di Scienze Umane-Scuola Normale Superiore, presso la Facoltà di giurisprudenza Federico II, anno 2011/12: 4 ore di lezione sul sistema arbitrale ICSID.
- Attività di insegnamento nell’ambito di Dottorato di ricerca presso la Scuola interdipartimentale di Diritto ed Economia, Università di Napoli Parthenope, anno 2018, 9 ore complessive di lezione in Diritto internazionale e dell’Unione Europea: a) 10 dicembre: Frammentazione, costituzionalizzazione e diritto cogente: diritto internazionale e UE; b) 13 dicembre: Diritti umani e ordine pubblico europeo; c) 17 dicembre: Diritti fondamentali e controlimiti: i rapporti tra Corte Costituzionale e Corte di Giustizia UE
Produzione scientifica:
Savarese E.. (2018) MONOGRAFIA, Certezza del diritto e diritto internazionale. Identità e coerenza tra fonti e argomentazione, Napoli, ESI, 2018.
Savarese E.. (2012), MONOGRAFIA, La nozione di giurisdizione nel sistema ICSID, Napoli, 2012, ed. Editoriale Scientifica;
ARTICOLI IN RIVISTE O VOLUMI COLLETTANEI O TRATTATI:
– Savarese E., Indipendenza dei giudici e procedimenti disciplinari tra diritti umani e rule of law, in La Comunità internazionale, 2023, p. 295 ss.
– Savarese E., Certezza del diritto: dalla giurisdizione fondata sull’ECT al merito delle legittime
aspettative nel lodo Sun Reserve Luxco Holdings v. Italy, in Diritto del commercio internazionale, 2020, p. 642 ss.
– Eduardo Savarese, Immunity of Heads of State from Arrest and State Cooperation: The Development of the ICC Argumentative Approach Under Article 87 of the Rome Statute in the Al-Bashir Case, in La Comunità internazionale, 2021, p. 579 ss.
– Savarese E., La prova nell’arbitrato commerciale internazionale, in L’arbitrato nei rapporti
commerciali internazionali – Trattato di Diritto dell’arbitrato, Vol. XII, Napoli (Editoriale Scientifica), 2021, a cura di Daniele Mantucci, p. 547 ss.
– Savarese E., L’espansività del diritto alla vita a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, in S.Tonolo, G.Pascale (a cura di), La Dichiarazione universale dei diritti umani nel diritt internazionale contemporaneo, Torino, 2020, Giappichelli, p. 157 ss.
– Savarese E., La giurisdizione ratione temporis nell’arbitrato internazionale sugli investimenti, in Trattato dell’Arbitrato (diretto da D.Mantucci), Volume XIII, Napoli (Editoriale Scientifica), 2020, p. 335 ss.
– Savarese E., ‘What Is Done, Is Done’: come non espugnare la filiazione internazionalprivatistica, ma armonizzarla con i diritti umani, in Diritti umani e diritto internazionale, 2020, p. 265 ss.
– Savarese E., Intra-EU BITs, ECT and the EU competence on FDI. Greentech v. Italy and the Tower of Babel, in Diritto del commercio internazionale, 2019, p. 323 ss.
– Savarese E., Gli argomenti europeisti contra arbitratum al vaglio analitico di un Tribunale ICSID: ESKOSOL S.P.A. in liquidazione contro Italia, in Diritto del commercio internazionale, 2019, p. 515 ss.
– Savarese E., A flexible Legal Certainty: the EU law “counter-limits” to the principle of domestic res judicata, in Studi sull’integrazione europea, 2017, p. 387 ss.
– Savarese E., Questioni sul fine vita a vent’anni dalla Convenzione di Oviedo: consolidati principi e permanenti incertezze, in Diritti umani e diritto internazionale, 2017, p. 321 ss.
– Savarese E., L’equo compenso per copia privata: la Corte di Giustizia conforma la discrezionalità degli Stati alla certezza del diritto. In margine al caso NOKIA, in “Giurisprudenza Italiana”, 2017, p. 2595 ss.
– Savarese E., In margine al caso Oliari: ovvero di come il limbo italiano delle coppie omosessuali abbia violato gli obblighi positivi dell’art. 8 CEDU, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2015, p. 655 e ss.;
– Savarese E., The Coherence of EU Law: The Promotion of Investments Vs. The Protection of Human Rights, in Italian Yearbook of International Law, 2013, p. 92 e ss.;
– Savarese E., La prassi dello zeroing davanti ai panel NAFTA: il contributo all’adattamento del diritto statunitense agli obblighi OMC, in Diritto del commercio internazionale, 2014, p. 1051 e ss.
– Savarese E., Treaty-Based Investment Arbitration and The MFN Clause: The Possible Common Denominator Between Jurisdiction And Admissibility, In Italian Yearbook of International Law, 2011, p. 241 ss.
– Editor of the critical review of the ICSID arbitral practice for the Italian Yearbook of International Law since 2007 until 2016
– Editor of the critical review of the judicial and arbitral practice of the regional economic International organizations, under the direction of Prof. Carlo Santulli, for the Révue de l’Arbitrage, since 2006 until 2011
Lavoro culturale
Ha pubblicato i romanzi Non passare per il sangue e Le inutili vergogne (edizioni e/o, 2012 e 2014), Le cose di prima (Minimum Fax, 2018), Le Madri della Sapienza (Wojtek, 2023); i saggi-racconto Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma (edizioni e/o, 2015), Il tempo di morire (Wojtek, 2019), È tardi! L’attesa delle donne liriche (Wojtek, 2021); il racconto lungo La camera di Ondino (Tetra, 2022). Frutto della passione per Maria Callas, il libro a quattro mani col filosofo Geminello Preterossi, Maria. La tua voce che parla ancora (Mariù, 2024).
Dal 2008 al 2023 è stato responsabile del laboratorio di scrittura creativa per persone diversamente abili presso l’associazione A Ruota Libera.
Dal 2023 dirige il FLIP – Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco.
Ha collaborato con Il Corriere del Mezzogiorno, Il Foglio e, attualmente, collabora con L’indice dei libri del mese e Il Riformista.
Dal 2012, organizza ascolti guidati ai capolavori del teatro lirico, principalmente in scena al Teatro di San Carlo di Napoli, in significativi luoghi culturali della città di Napoli (Pio Monte della Misericordia, Palazzo Venezia, MUSAP). Da gennaio 2025 tiene ascolti guidati in collaborazione col Teatro di San Carlo (il prossimo incontro, nella Sala degli Specchi, è previsto per l’8 febbraio 2025, su Roméo et Juliette di Charles Gounod).