Corso di I livello per neolaureati o laureandi – Principi generali

Percorsi autonomi per neolaureati: Focus sui Principi Generali 

Corso di I livello

Ogni prova scritta richiede una solida preparazione sui principi generali, ai quali normalmente vanno ricondotte tutte le questioni problematiche. La capacità di inquadramento sistematico di un istituto e di ricostruzione della relativa disciplina giuridica, presuppone la capacità di orientarsi nel complesso ordinamento, anche multilivello, sempre in evoluzione.

Ogni prova scritta richiede una solida preparazione sui principi generali, ai quali normalmente vanno ricondotte tutte le questioni problematiche. La capacità di inquadramento sistematico di un istituto e di ricostruzione della relativa disciplina giuridica, presuppone la capacità di orientarsi nel complesso ordinamento, anche multilivello, sempre in evoluzione.

La Scuola di Magistratura Iurisprudentia ha da sempre la mission di allenare i candidati ad affrontare consapevolmente le prove scritte del concorso in magistratura, anche senza necessariamente conoscere in profondità lo specifico istituto oggetto di traccia.

Per consentire, quindi, ai neo-laureati di sostenere adeguatamente le prove scritte dei prossimi concorsi è previsto un corso specialistico di primo livello dedicato esclusivamente ai principi generali in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, con annesse prove scritte “pilotate” (con l’ausilio di un tutor specializzato). 

Ciascun neo-laureato avrà a disposizione un tutor di riferimento che potrà consultare per chiarimenti e consigli. 

Il Corso è propedeutico al corso ordinario che inizierà a settembre 2023.

Il Corso di I livello è così strutturato: due sessioni in diritto civile, due sessioni in diritto penale e due sessioni in diritto amministrativo. E’ prevista la redazione di tre prove scritte. 

Per ogni tema redatto è prevista la correzione personale dell’elaborato entro 10 giorni dalla consegna dell’elaborato medesimo, con l’indicazione dello schema corretto di svolgimento del tema contenente i passaggi logici fondamentali per lo svolgimento corretto della prova. A corredo delle lezioni e dello schema di svolgimento corretto del compito è prevista anche una dispensa giurisprudenziale contenente le sentenze più rilevanti citate durante la lezione e fondamentali per il corretto svolgimento del compito

Il Corso si tiene esclusivamente in modalità live e on line.

Pacchetto Principi Generali

Per coloro che sono stati iscritti ad uno dei corsi Iurisprudentia nell’anno 2022/2023: € 700,00 i.i.

Per coloro che perfezionano l’iscrizione annuale ad uno dei corsi Iurisprudentia 2023/2024 (anche corrispondendo solo un acconto): € 600,00 i.i.

Per coloro che non sono iscritti a nessun corso Iurisprudentia: € 900,00 i.i.

Si ricorda che la spesa per l’iscrizione al corso è deducibile ai sensi dell’art. 9 della legge n. 81 del 22 maggio 2017 rubricato “Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”.

6 giugno
ore 15-19 lezione
20 giugno
ore 9 prova scritta
ore 15 lezione
27 giugno
ore 9 prova scritta
ore 15 lezione
11 luglio
ore 9 prova scritta
ore 15 lezione
18 luglio
ore 15-19 lezione
25 luglio
ore 15-19 lezione

Coordinatore: Cons. Maurizio Santise
Diritto civile e diritto amministrativo: Cons. Maurizio Santise
Diritto penale: Prof. Giuseppe Della Monica

Ai tradizionali manuali si consiglia di affiancare, per un approfondimento delle questioni più rilevanti e per un pronto aggiornamento giurisprudenziale, i seguenti testi:
Coordinate ermeneutiche di diritto civile, di M. Santise, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Coordinate ermeneutiche di diritto penale, di M. Santise-F. Zunica, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Coordinate ermeneutiche di diritto amministrativo, di M. Santise, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore.
Per la redazione dei compiti e per la consultazione delle norme, si consiglia l’utilizzo dei seguenti codici sempre ammessi al concorso in magistratura.
Codice civile, di M. Santise, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Codice penale, di M. Santise-F. Zunica, 2021, V Edizione, Giappichelli Editore;
Codice amministrativo, di M. Santise, V Edizione, Giappichelli Editore.

Per ogni info: http://www.coordinatecodicisantise.it/