live, online, streaming
Moduli “SPECIALI” 2023/2024

Al fine di approfondire specifiche aree tematiche in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo, che per la loro peculiarità non possono trovare adeguato e organico spazio nei corsi ordinari, ma che spesso sono oggetto di tracce nelle prove concorsuali, la Scuola di Magistratura Iurisprudentia, leader nella preparazione nei concorsi nelle magistrature, istituisce 3 Moduli Speciali, che prevedono 6 sessioni e 3 prove scritte, per consentire al candidato di colmare fondamentali parti del programma concorsuale e di non perdere il prezioso allenamento con la scrittura nel lungo tempo che lo separa dall’inizio dei nuovi corsi 2023/2024 e in vista dei prossimi imminenti concorsi.
I Moduli sono così strutturati:
1) Modulo di diritto civile dedicato ai contratti tipici e ai contratti atipici.
Il Modulo ha ad oggetto un approfondimento delle maggiori questioni problematiche relative ai contratti tipici e atipici, spesso oggetto di traccia nei concorsi per le magistrature e, in particolare, in quello per magistrato ordinario, come è accaduto, peraltro, proprio negli ultimi concorsi. Il Modulo affronterà il tema dei contratti “speciali”, vasto e complesso, esaminando i singoli contratti e mettendo in luce i collegamenti sussistenti tra la disciplina speciale del codice civile e delle leggi complementari con i principi generali, senza mai tralasciare gli orientamenti giurisprudenziali formatisi sul punto.
Il Modulo sarà diviso in due sessioni (8 e 29 giugno).
l modulo avrà ad oggetto 1 compito da svolgere e 2 lezioni di 5 ore.
L’8 giugno si terrà esclusivamente la lezione con inizio alle ore 14,00, presso l’Università Suor Orsola Benincasa, aula G.
Il 29 giugno, alle ore 9 sarà dettata la traccia per lo svolgimento del compito, alle ore 14,00 inizierà la lezione.
2) Modulo di diritto penale dedicato ai reati di parte speciale.
Il Modulo ha ad oggetto un approfondimento dei reati di parte speciale più rilevanti, spesso oggetto di traccia negli ultimi concorsi di magistrato ordinario o di procuratore dello stato (ma non solo).
Il Modulo sarà diviso in due incontri (15 giugno e 4 luglio)
Il modulo avrà ad oggetto 1 compito da svolgere e 2 lezioni di 5 ore.
Il 15 giugno si terrà esclusivamente la lezione con inizio dalle 14,00.
Il 4 luglio alle ore 9 sarà dettata la traccia per lo svolgimento del compito, alle ore 14,00 inizierà la lezione.
3) Modulo di diritto amministrativo in Contratti pubblici, Edilizia, tutela dell’Ambiente e Interdittive antimafia.
Il Modulo ha ad oggetto un approfondimento della parte speciale di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla riforma del codice dei contratti (cui sarà dedicata un intero incontro) e alla complessa e intricata disciplina dell’Edilizia, alla tutela dell’Ambiente e alle Interdittive antimafia. Tali temi, ad alta probabilità concorsuale, spesso richiedono un previo inquadramento della problematica che sfugge ai principi generali.
Il Modulo sarà diviso in due incontri (22 giugno e 13 luglio)
Il Modulo sulla riforma dei contratti pubblici avrà ad oggetto la riforma introdotta dal d.lgs. n. 36 del 2023 e si prefigge l’obiettivo di comprendere quali orientamenti giurisprudenziali sorti sotto il codice del 2016 possono essere confermati e quali invece devono ritenersi superati, in modo da orientare l’interprete sulle future questioni problematiche che si verranno a delineare.
Il Modulo sull’Edilizia, la tutela dell’Ambiente e le Interdittive antimafia indagherà i più recenti interventi giurisprudenziali a probabile uscita concorsuale.
Il 13 luglio alle ore 9 sarà dettata la traccia per lo svolgimento del compito, ore 14,00 inizierà la lezione.
Informazioni comuni.
Per ogni tema redatto è prevista la correzione personale dell’elaborato entro 10 giorni dalla consegna dell’elaborato medesimo, con l’indicazione dello schema corretto di svolgimento del tema contenente i passaggi logici fondamentali per lo svolgimento corretto della prova.
Coordinatore: Cons. Maurizio Santise
Diritto civile e diritto amministrativo: Cons. Maurizio Santise
Diritto penale: Prof. Giuseppe Della Monica
Le lezioni si terranno in modalità live, streaming e on line.
E’ vietata la registrazione delle lezioni.
Si ricorda, inoltre, che è assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni e delle credenziali per accedere alle stesse. Le violazioni accertate saranno perseguite a norma di legge art. 171-ter legge n. 633/1941 e determineranno l’interruzione immediata del servizio senza alcun preavviso
Pacchetto Moduli speciali (Civile, penale e amministrativo)
Per coloro che sono stati iscritti ad uno dei corsi Iurisprudentia nell’anno 2022/2023: € 600,00 i.i.
Per coloro che perfezionano l’iscrizione annuale ad uno dei corsi Iurisprudentia 2023/2024 (anche corrispondendo solo un acconto): € 500,00 i.i.
Per coloro che non sono iscritti a nessun corso Iurisprudentia: € 800,00 i.i.
Si ricorda che la spesa per l’iscrizione al corso è deducibile ai sensi dell’art. 9 della legge n. 81 del 22 maggio 2017 rubricato “Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”.
Moduli speciali separati.
E’ possibile anche l’acquisto separato dei Moduli speciali al costo di € 300,00 i.i. cadauno
E’ possibile l’acquisto anche del solo Modulo sui contratti pubblici al costo di € 240,00 i.i.